Imparare fin da bambini l’uso corretto della voce, il nostro primo e principale strumento di comunicazione, significa entrare con le carte in regola nel mondo della musica e sviluppare capacità e conoscenze che ci saranno utili nella vita in ogni ambito.
La pratica del canto corale, seguita da insegnanti professionisti, consente l’apprendimento in un ambiente stimolante e creativo e incrementa nei bambini la capacità di ascolto di sé e degli altri; educa, inoltre, al lavoro di squadra, al rispetto dei ruoli, alla collaborazione nel raggiungimento degli obiettivi comuni.
Fondato nel 2007 dagli attuali direttori Paola Bozzolini e Giorgio Radaelli , accoglie bambini di età compresa fra i 5 e i 13 anni; il percorso formativo si articola, in modo progressivo, attraverso canti del repertorio italiano, internazionale, con attenzione anche alla tradizione locale e dialettale.
Dal novembre 2014 il Coro di Voci Bianche “Millenote” è parte integrante dell’Associazione Coro Città di Cernusco sul Naviglio, con il quale promuove vari eventi di musica corale anche in collaborazione con altre realtà presenti sul territorio.
Nel 2012 e 2013 è stato selezionato per partecipare alla Rassegna Cori di Classe organizzato dalla Regione Lombardia, con l’esibizione nella prestigiosa Sala Verdi del Conservatorio di Milano.
Nel 2014, 2015,2018 e 2019 ha partecipato al Festival di Primavera a Montecatini Terme, organizzato da Feniarco (Federazione Nazionale Italiana Associazioni Corali Regionali).
Nel 2015 e 2017 ha organizzato, con L’Associazione Coro Città di Cernusco e il patrocinio del Comune di Cernusco s.N il “Laboratorio Corale Mondi Vicini e Lontani” tenuto dal maestro Fabio Alberti.
Con la formazione del Coro propedeutico, il Coro di Voci Bianche, ha potuto sviluppare oltre a un repertorio di qualità, una cura più approfondita della vocalità.